Partenaire 14
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Il progetto comprende il restauro dell’antico accesso al Museo al fine di accrescerne sensibilmente la visibilità e l’uso del nuovo punto informazioni. La gestione del punto informazioni comprende varie attività tra cui servizi d’informazione, di ricerca delle risorse culturali e ambientali, di prenotazione e visite guidate nel territorio. L’intervento ha permesso di migliorare l’uso dello spazio all’interno del Museo grazie al restauro e al ripristino degli accessi e alla realizzazione di un impianto di condizionamento dell’aria per la conservazione delle collezioni.
Medioevo in corso
Il progetto mira a superare le barriere culturali, derivanti principalmente dalla difficoltà di comprendere immediatamente la parte antica per un pubblico vario e variegato. Il cantiere in corso, grazie alla sua posizione, permette di trasmettere concetti legati all’arte della costruzione e alle condizioni di vita e di lavoro nel Medioevo. Dal punto di vista dell’accessibilità, sono possibili sviluppi interessanti come il laboratorio tattile per i ciechi. Un sito come quello di Rocca San Silvestro rappresenta un luogo ideale per organizzare e gestire corsi di insegnamento e di formazione in archeologia, architettura, restauro, professioni artigianali e saperi tradizionali in via di estinzione. Rappresenta quindi un nuovo strumento di promozione del parco e della sua regione.