DESCRIZIONE SINTETICA
L’obiettivo generale del progetto consiste nel migliorare in un certo numero di siti archeologici l’accessibilità fisica e culturale, permettendo così a un largo pubblico (residenti, turisti, scolari, persone portatrici di handicap…) di beneficiare delle ricchezze archeologiche del territorio. Il progetto ha anche l’obiettivo di sviluppare la cooperazione territoriale transfrontaliera con la costituzione di percorsi turistici e tematici comuni incentrati sui musei e sui siti archeologici dell’area mediterranea. Grazie al progetto saranno costituite anche delle reti di scambio e dei partenariati con l’obiettivo di sviluppare delle azioni di conservazione, restauro e valorizzazione e si contribuirà allo studio dei patrimoni archeologici mobili e immobili dello spazio cooperazione.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Rendere accessibile il patrimonio archeologico ai diversi tipi di pubblico e, in particolare al pubblico di avere una disabilità.
- Sviluppare il patrimonio archeologico comune attraverso la creazione di collegamenti tra i siti archeologici e musei del sito.
- Contribuire al turismo attraverso la promozione del patrimonio archeologico.
- Migliorare la conoscenza attraverso gli scambi e gli studi sul patrimonio archeologico della zona tirrenica che supportano la definizione di un modello di riferimento per tutto il patrimonio archeologico della zona di frontiera.
- Agevolare la conservazione e la messa in sicurezza degli scavi e partecipare ad una politica di archeologia comune nella zona transfrontaliera.
RISULTATI ATTESI
- Migliorare l’accesso per le persone con disabilità.
- Promuovere il principio di « inclusione sociale »nel campo della cultura.
- Realizzazione di un percorso museale complementare e omogeneo tra siti archeologici e musei locali.
- Realizzazione di una segnaletica comune dello spazio transfrontaliero.
- Creazione di una rete duratura di istituzioni impegnate nel recupero del patrimonio archeologico.
- Salvaguardare l’identità delle comunità dello spazio transfrontaliero.
- Creazione di una rete di percorsi archeologici di eccellenza.
- Migliorare la qualità del turismo e del patrimonio culturale della zona di frontiera tra cui la creazione di itinerari turistici e dei coniugi itinerari.
- Miglioramento della conoscenza del patrimonio archeologico della zona di cooperazione.
- Conservazione delle testimonianze archeologiche.
PARTNER RESPONSABILE
Partner 13
Provincia di Lucca
Servizio progetti speciali presidenza, politiche comunitarie e culturali. istruzione, formazione e lavoro. centro tradizioni popolari
Responsabile: Massimo Marsili
Rappresentante: Barbara Bertacchini




