DESCRIZIONE SINTETICA
La conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali e dei paesaggi sono opportunità di diversificazione delle attività e serbatoi di opportunità di lavoro importanti nelle regioni dove il turismo sostenibile e lo sviluppo della società del tempo libero e della cultura costituiscono un’importante leva economica.
La diversificazione delle attività (artigianato del restauro e della costruzione moderna, l’associazione artigianato/turismo o agricoltura/turismo) risultanti, in particolare nelle aree rurali, apporta contenuti professionali per le persone che possono così consolidare la loro posizione economica nei territori.
L’azione consiste nello sviluppare delle azioni, a partire dai territori pilota o da tematiche particolari, in diverse regioni che permettano il riconoscimento comune di acquisizioni di conoscenza come primo passo di un’estensione operativa del lavoro mercato su scala transfrontaliera.
Il modo operativo in cui raggiungere il risultato passerà attraverso l’organizzazione di sessioni collettive di attività di formazione, sotto forma di « cantieri del patrimonio e del paesaggio ».
OBIETTIVI SPECIFICI
- •Costruire un’unità integrata delle 4 regioni raggruppanti le reti di cooperazione transfrontaliera elaborate attorno ai « cantieri del patrimonio e dei paesaggi » ;
- Condividere e implementare delle metodologie di adattamento locale di intervento per promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriali ;
- Migliorare quantitativamente e qualitativamente il livello dell’occupazione attraverso la formazione nella direzione dei mestieri del patrimonio e della cultura con la creazione di un rapporto diretto tra formazione, attività e azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriali ;
- Facilitare la riappropriazione da parte delle popolazioni locali del patrimonio per migliorare l’accoglienza e lo scambio con i visitatori e il riconoscimento di una identità tirrenica ;
- Promuovere le pari opportunità per i soggetti con difficoltà e conoscendo le difficoltà esistenti in materia di accessibilità alla conoscenza, alla formazione e all’occupazione per una esigenza trasversale, specialmente in favore delle donne.
RISULTATI ATTESI
- Costituzione di un catalogo di buone pratiche in materia di intervento sulla conoscenza, sulla tutela e la valorizzazione di patrimoni materiali e immateriali su scala regionale ;
- Produzione di una guida dei percorsi transfrontalieri di attività di formazione adattati a partire dall’identificazione dei profili dei mestieri della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dei maggiori patrimoni materiali e immateriali, integrando un’offerta concreta e adattata al pubblico con disabilità e alle donne ;
- Programmazione di eventi collettivi di conoscenza, di appropriazione, di restauro e valorizzazione del patrimonio (sessioni collettive programmate e animate dalla rete transfrontaliera).
Componenti Azione Pilota “Cantieri”
- Comp. 1 : Coordinamento, gestione delle attività.
- Comp. 2 : Monitoraggio e valutazione delle attività.
- Comp. 3 : Realizzazione dei « Cantieri dei patrimoni».
- Comp. 4 : Valorizzazione e comunicazione dell’Azione Pilota «Cantieri »
Partener responsabile :
Partner 3
Collectivité Territoriale de Corse
Office de l’Environnement de la Corse (OEC)
Direction Déléguée Développement Durable et Patrimoine
Rappresentante : Charles Antoine Pasqualini




