DESCRIZIONE SINTETICA
Nell’ambito del crescente sviluppo della filiera che comprende i beni culturali, le nuove tecnologie e il turismo, il progetto prevede la creazione di una Rete di Laboratori, sul modello già sperimentato nell’ambito del progetto LAB.net (Interreg IIIA) per la valorizzaizone dei centri storici e LAB.net plus (PO Italia-Francia Marittimo) per la definizione di progetti di sviluppo locale, che opererà rispondendo alle nuove esigenze di fruizione del patrimonio culturale da parte della collettività, soprattutto in relazione ai nuovi modelli di consumo del tempo libero, delle nuove forme d’intrattenimento e dell’impatto tecnologico nel settore socio-culturale, come dimostrato dai più recenti studi di settore.
La creazione della Rete transfrontaliera dei Laboratori agirà principalmente sulla valorizzazione del patrimonio culturale e identitario che diventa elemento portante sia per la priorità di tutela e conservazione del patrimonio stesso, sia per il diritto di fruizione da parte della collettività come previsto dalla normativa. Il Laboratorio opererà, infatti, nei territori transfrontalieri attraverso una serie di azioni, di studi e di progetti che rispondono al nuovo scenario sociale quali: la ridefinizione delle esigenze di fruizione da parte del pubblico, i nuovi mezzi di comunicazione, il potenziale sviluppo integrato delle politiche di settore della cultura, del turismo e dall’innovazione tecnologica, accrescendo l’aspetto della valorizzazione e della fruizione del patrimonio culturale transfontaliero. Grande rilievo è dato anche alle attività di promozione culturale con la quale sensibilizzare le popolazioni locali attraverso attività di scambio intergenerazionale e la divulgazione di antichi saperi e mestieri.
In quest’ottica, la Rete Transfrontaliera dei Laboratori sarà in grado di favorire le relazioni tra i diversi enti territoriali coinvolti, le istituzioni regionali e i portatori d’interesse locali oltre che incoraggiare lo scambio e l’applicazione di buone pratiche capitalizzando l’esperienza pregressa o appena maturata. La Rete Transfrontaliera dei Laboratori agirà in forma coordinata con il Comitato di Pilotaggio supportandolo sia per le attività di programmazione che per gli ambiti tematici caratterizzati da azioni comuni.
L’azione si svolgerà materialmente con la ricerca attiva e la produzione di progetti e studi a servizio della partnership grazie all’azione mirata dei sottoprogetti in cui la fase progettuale troverà applicazione pratica attraverso la realizzazione delle opere infrastutturali previste.
Le principali attività saranno calibrate dalla modellazione di una metodologia utilizzata dai laboratori per realizzare un documento di riferimento in vista dei trasferimenti in direzione dei territori carenti. Questo modello sarà acquisito per lo studio comparativo di situazioni individuali con l’individuazione dell’insieme degli elementi comuni che può caratterizzare il processo e il funzionamento dei laboratori di zona.
Di fondamentale importanza sarà anche l’elaborazione di strumenti tecnologici che permettano lo scambio d’informazioni tra i vari attori quali: istituzioni locali, operatori culturali, economici ed ambientali per la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario dei territori in un’ottica di sviluppo locale sostenibile poiché industria turistica e patrimonio artistico e culturale possono sviluppare sinergie di sostegno reciproco, pur mantenendo, come punto fermo da parte delle popolazioni locali, la consapevolezza del valore della cultura identitaria attraverso la salvaguardia e la valorizzazione della memoria collettiva legata al patrimonio culturale e identitario dei territori transfrontalieri e lo scambio delle conoscenze tra le generazioni più mature alle più giovani.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Incoraggiare la creazione di una rete stabile per la valutazione , la gestione e la promozione congiunta della cultura locale per uno sviluppo locale sostenibile.
- Aumentare congiuntamente e in modo integrato la valorizzazione per la fruizione del patrimonio culturale e dell’identità dei territori di frontiera.
- Tutelare e valorizzare la memoria collettiva legata al patrimonio culturale e l’identità dei territori di confine.
RISULTATI ATTESI
- Ampliare la rete di cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo territoriale del patrimonio culturale e di identità.
- Crescita del turismo culturale di qualità attraverso una valorizzazione congiunta ed integrata e la fruizione del patrimonio culturale e dell’identità dei territori di frontiera.
- Sviluppo di attività economiche finalizzate alla valorizzazione per la conservazione e trasmissione del patrimonio culturale e identitario.
- Aumentare il livello di fruizione del patrimonio culturale transfrontaliero attraverso l’individuazione di soluzioni innovative per l’accessibilità “fisica” e “culturale”.
- Migliorare la comprensione del patrimonio storico-culturale attraverso lo cambio intergenerazionale.
Componenti Azione di Sistema “Laboratori”
- Comp. 1 : Coordinamento e gestione delle attività dell’Azione di Sistema “Laboratori”
- Comp. 2 : Monitoraggio e valutazione dell’Azione di Sistema “Laboratori”
- Comp. 3 : Azioni congiunte e integrate per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e identitario dei territori transfrontalieri
- Comp. 4 : Sviluppo delle attività di comunicazione finalizzate alla valorizzazione e trasmissione del patrimonio culturale e identitario
Responsable de l’Azione di Sistema
Partenaire 21
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato agli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Urbanistica
Responsabile: Marco Melis




